La Direttiva
NIS2

I requisiti tecnici e metodologici  saranno approvati dalla Commissione europea entro il 17 Ottobre 2024

Una direttiva strategica per la sicurezza digitale europea

NIS2: la nuova frontiera della cybersecurity

La Direttiva cosiddetta NIS2 (NIS è acronimo per “Network and Information Security”), recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024, è la risposta europea alla crescente minaccia informatica globale.

Estende gli obblighi di sicurezza a un numero maggiore di settori e impone requisiti più stringenti su governance, gestione dei rischi e comunicazione degli incidenti.

L’obiettivo è rafforzare rafforzare la sicurezza lungo l’intera catena del valore, garantendo una protezione più capillare. Questa estensione normativa non si limita alle grandi aziende, ma abbraccia anche le PMI riconoscendone il ruolo fondamentale nell’infrastruttura critica.

i soggetti interessati

Chi deve adeguarsi alla NIS2

Organizzazioni essenziali e importanti: più settori, più responsabilità
La direttiva si applica a due categorie di soggetti:

  • Enti Essenziali: energia, trasporti, sanità, finanza, digitale, pubblica amministrazione.

  • Enti Importanti: produzione di beni critici, servizi postali, rifiuti, alimentare, chimico, manifatturiero ICT.

Il criterio di inclusione si basa su settore di attività, dimensione aziendale e rilevanza strategica. Con Arcasafe puoi individuare con precisione se la tua organizzazione è soggetta alla normativa grazie a un’analisi personalizzata condotta da esperti legali e cybersecurity specialist.

Una novità fondamentale

Focus sulla Supply Chain

Responsabilità estesa anche ai fornitori e partner critici
Uno dei pilastri centrali della direttiva NIS2 è l’obbligo di valutare e gestire i rischi lungo l’intera catena di fornitura digitale. Questo significa che le aziende devono:

  • Identificare fornitori e partner strategici.

  • Verificare che adottino misure di sicurezza adeguate.

  • Includere la gestione dei rischi di terze parti nei propri processi di compliance.

Non basta più proteggere solo i propri asset: serve una visione integrata della sicurezza, che comprenda anche i soggetti esterni su cui l’organizzazione fa affidamento per servizi ICT, infrastrutture cloud, data center o sviluppo software.

Arcasafe supporta le imprese nella valutazione della postura di sicurezza dei fornitori, offrendo audit, checklist di conformità e percorsi di remediation condivisi, nel rispetto dei requisiti imposti dalla direttiva e dalle best practice internazionali.

il processo di conformità

Cosa fare per essere conformi

Tre step fondamentali per evitare rischi e sanzioni

  1. Implementare misure di sicurezza: protezione proattiva di sistemi e dati, con controlli di accesso, gestione vulnerabilità, backup, MFA e formazione.

  2. Analizzare gli obblighi normativi: valutazione del proprio contesto e mappatura dei requisiti da rispettare.

  3. Collaborare con le autorità nazionali: trasparenza e scambio informativo costante con l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).

Il team Arcasafe unisce competenze legali e tecniche per accompagnarti passo dopo passo verso la compliance.

la roadmap per essere in regola

Quali sono le scadenze da rispettare

Recepimento completato, ora il tempo stringe

  • 18 ottobre 2024: recepimento della direttiva NIS2 da parte dello Stato italiano.

  • 31 gennaio 2025: pubblicazione elenco ufficiale delle entità soggette a NIS2 da parte dell’ACN.

  • 28 febbraio 2025: Scadenza per la registrazione o l’aggiornamento delle informazioni richieste sulla piattaforma ACN

  • 31 marzo 2025: L’ACN pubblica l’elenco dei soggetti essenziali e importanti

  • 15 aprile 2025: I soggetti interessati ricevono la comunicazione dell’inclusione nell’elenco e nominano il responsabile per la conformità

  • 1° gennaio 2026: Adeguamento agli obblighi di notifica degli incidenti e aggiornamento annuale delle informazioni sulla piattaforma ACN

  • Ottobre 2026: Implementazione degli obblighi di governance e gestione dei rischi

Non aspettare che arrivi una comunicazione ufficiale: essere proattivi è la chiave.

non essere compliant è un grave rischio

Quali sono i rischi e le sanzioni

Conseguenze rilevanti per chi non è compliant
Le sanzioni amministrative per le aziende non conformi arrivano fino a:

  • 10 milioni di euro o il 2% del fatturato mondiale per le entità essenziali.

  • 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato mondiale per le entità importanti.

Inoltre, i dirigenti sono ritenuti personalmente responsabili per mancanze gravi nella governance della sicurezza informatica.

al fianco delle aziende

Il ruolo di Arcasafe per la compliance NIS2

Un team legale e tecnico per proteggere la tua azienda
Arcasafe è il partner ideale per affrontare la NIS2 grazie a:

  • Team legale interno specializzato in normative europee.

  • Esperti tecnici certificati in cybersecurity.

  • Soluzioni gestite (SOC, vulnerability management, MFA, backup).

  • Percorsi di formazione mirata per il personale e i manager.

Non aspettare. Il momento di agire è adesso

Evita sanzioni, responsabilità e attacchi. Metti la tua azienda in sicurezza con Arcasafe.
Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata sulla conformità NIS2.